Dio esiste. Benvenuti al sito www.dioesiste.org
Sito di solidarietà sociale e di evangelizzazione
HomeChi siamoDio c'è?Il Codice da VinciDomande e risposteDon G. Amorth Vangelo e Vita
class="nav">Casa Editrice Carismatici Francescani

Miracoli eucaristici

Contro la guerra

il nostro logo
dioesiste.org
inserisci il logo sul tuo sito

 

i nostri siti

Tutela Eucarestia

 

segnaliamo

Siti cattolici italiani

noi cattolici: portale cattolico italiano

Totus Tuus

blog cattolici

Adoremus

korazym

Christus Veritas

Radio Maria

 

Domanda:E' vero che la C.E.I. ha consigliato di prendere l'Ostia sulla mano? No.

La Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) in data 19 luglio 1989, ha stabilito:

a- Nelle diocesi si può distribuire la Comunione ANCHE deponendola sulla mano dei fedeli.

b- "IL MODO CONSUETO di ricevere la Comunione deponendo la particola sulla lingua RIMANE DEL TUTTO CONVENIENTE e i fedeli potranno scegliere tra l'uno e l'altro modo."

c- Prima d'introdurre la possibilità di ricevere la Comunione sulla mano, dovrà essere fatta una congrua catechesi che illustri i vari punti dell'istruzione e in particolare il significato della nuova prassi. 

d- Il fedele che desidera ricevere la Comunione sulla mano, presenta al Ministro entrambe le mani, una sull'altra (la sinistra sopra la destra) e mentre riceve con rispetto e devozione il Corpo di Cristo risponde "Amen", FACENDO UN LEGGERO INCHINO. Quindi davanti al Ministro, o appena spostato di lato per consentire a colui che segue di avanzare, porta alla bocca l'Ostia consacrata prendendola con le dita dal palmo della mano. Ciascuno faccia attenzione di non lasciare cadere nessun frammento. Le ostie siano confezionate in maniera tale da facilitare questa precauzione.

e- Si raccomanda a tutti, in particolare ai bambini e agli adolescenti, la pulizia delle mani e la compostezza dei gesti, anch'essi segno esterno della fede e della venerazione interiore verso l'Eucarestia.

f- DOPO L'INTRODUZIONE DELLA NUOVA FORMA, per qualche domenica, laici preparati, sotto la guida del Sacerdote, VIGILINO CON DELICATEZZA E DISCREZIONE PERCHE' LA DISTRIBUZIONE AVVENGA IN MODO CORRETTO E DEGNO.

g- La possibilità della Comunione sulla mano sarà introdotta nelle nostre Chiese a partire dalla Domenica prima di Avvento, 3 dicembre 1989, al fine di consentire la summenzionata previa catechesi.

Cardinale Antonio Maria Javierre Ortas

ottobre 2003
"E' impossibile per un prete controllare che l'ostia venga deglutita"

www.dioesiste.org - Sito di solidarietà sociale e di evangelizzazione
email -
info@dioesiste.org

web by cimatti